Bilanciamento di rischio e rendimento nei piani di investimento BUX Prime
NotizieI piani di investimento BUX Prime sono portafogli modello con ETF attivi che investono in azioni e obbligazioni di tutto il mondo. Ad asset diversi corrispondono performance positive in momenti diversi; per questa ragione, investire in un mix di settori e regioni distribuisce il rischio, aumentando le probabilità di un andamento più fluido.
Trova il piano più adatto a raggiungere i tuoi obiettivi
I quattro piani di investimento BUX Prime prevedono diverse allocazioni tra ETF azionari e obbligazionari finalizzate ad aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
- Il piano “Dinamico” comporta rischi più elevati, perché punta a una crescita maggiore. A tale scopo, investe maggiormente in ETF azionari, con una piccola allocazione in ETF obbligazionari. Ciò significa che ha il potenziale per avere successo quando i mercati azionari sono in rialzo, ma potrebbe avere maggiori difficoltà durante le fasi di ribasso.
- Il piano “Moderato” bilancia ETF azionari e obbligazionari, puntando a far crescere il tuo investimento in modo più costante, con un rischio minore di oscillazioni significative.
- Il piano “Conservativo” è un piano più prudente, con un maggiore peso sugli ETF obbligazionari. Rispetto ai portafogli modello più incentrati sulle azioni, potrebbe trarre minori vantaggi dai rialzi dei mercati, ma il suo obiettivo è di reagire meglio a potenziali ribassi.
- Il piano “Reddito” punta a generare un reddito passivo con potenziale di crescita. Lo raggiunge combinando ETF azionari dei mercati sviluppati che generano reddito con ETF obbligazionari, per ottenere un reddito costante in diversi contesti di mercato.
Titoli
Le azioni, o titoli, sono il motore dei piani. Tendono ad avere buoni risultati nei periodi di crescita economica, inflazione controllata e bassi tassi di interesse, e quando la fiducia degli investitori è elevata. Possono avere difficoltà durante i periodi di recessione economica ed elevata inflazione, incertezza o crisi.
Azioni dei mercati sviluppati
Le azioni quotate nei maggiori mercati azionari del mondo offrono la possibilità di partecipare alla crescita delle aziende di Stati Uniti, Europa, Giappone e altre regioni “sviluppate” dell’Asia. Alcune di queste azioni garantiscono anche un reddito regolare sotto forma di dividendi.
Azioni dei mercati emergenti
Le azioni delle società situate in economie in via di sviluppo a più rapida crescita, come Cina e India, possono offrire un potenziale di crescita maggiore rispetto ai titoli dei mercati sviluppati, ma sono anche soggette a fluttuazioni di valore più forti e frequenti.
Obbligazioni
Le obbligazioni, o titoli a reddito fisso, sono uno strumento per prestare denaro a governi e aziende. Offrono un reddito regolare con un certo potenziale di crescita. Le obbligazioni possono avere un andamento positivo nei periodi in cui le azioni vanno male, contribuendo così a ridurre le perdite in un portafoglio. Le condizioni si fanno più difficili per le obbligazioni nei periodi di elevata inflazione o di aumento dei tassi di interesse.
Obbligazioni Investment Grade
Le obbligazioni di alta qualità emesse da governi e aziende possono offrire un reddito stabile e prevedibile e, nei periodi di ribasso dei mercati azionari, rappresentare un cuscinetto per il portafoglio.
Obbligazioni High Yield
Queste obbligazioni sono emesse da società con rating creditizi più bassi. Per compensare il rischio maggiore che gli emittenti non ripaghino il loro debito, offrono reddito e rendimenti potenziali più elevati.
Debito sovrano dei mercati emergenti
Le obbligazioni emesse dai governi dei mercati emergenti sono considerate ad alto rischio ma, come le obbligazioni High Yield, possono garantire reddito e rendimenti potenziali più elevati.
Investire comporta dei rischi. I piani di investimento Prime creati da J.P. Morgan Asset Management offrono un’allocazione iniziale generale composta esclusivamente da strumenti finanziari interamente modulari. BUX offre unicamente servizi di sola esecuzione e non fornisce consulenza sugli investimenti.