Investi in exchange-traded product (ETP)

Gli ETP sono strumenti finanziari che permettono di investire in uno strumento specifico, come un indice azionario, una materia prima o una criptovaluta, senza possederlo direttamente. Sono negoziati sulle borse azionarie come normali azioni.

Esistono vari tipi di ETP tra cui ETF (exchange-traded fund), ETC (exchange traded commodity) ed ETN (exchange traded note).

Non sei ancora un investitore BUX? Crea il tuo account

Come funzionano gli ETP

Gli ETP sono emessi da istituzioni finanziarie. Ogni ETP segue il prezzo dell’indice o dello strumento sottostante (ad esempio, S&P 500, oro, petrolio e Bitcoin). Quando il prezzo sale o scende, il valore dell’ETP si muove tipicamente nella stessa direzione.

Oltre agli ETF troviamo altre due tipologie di ETP disponibili su BUX.

  • ETC (exchange-traded commodity): segue il prezzo di una materia prima come oro, argento o petrolio.
    • ETC fisici: garantiti da una materia prima depositata fisicamente (ad esempio lingotti d’oro).
    • ETF sintetici: basati su contratti finanziari, noti come derivati, che replicano il prezzo della materia prima.
  • ETN (exchange-traded note): strumenti di debito che seguono il prezzo di uno strumento o un indice. Ciò significa che l’emittente non detiene lo strumento ma si impegna a pagare all’investitore il rendimento che corrisponde all’andamento. La maggior parte degli ETP criptovalutari rientra in questa tipologia.

ETC ed ETN possono essere negoziati tramite BUX nei normali orari di negoziazione dei mercati, come azioni ed ETF. Per alcuni è necessario superare un test di adeguatezza che confermi che l’utente comprende come funzionano tali prodotti di investimento e i rischi coinvolti.

Perché gli investitori scelgono gli ETP

Dato che vengono negoziati sulle borse azionarie, gli ETP rendono più semplice investire in strumenti che altrimenti risulterebbero complessi da ottenere.

Ecco alcuni esempi.

  • Gli ETC permettono di investire in materie prime come oro e argento senza possederle effettivamente.
  • Gli ETP criptovalutari permettono di investire in criptovalute senza passare per le borse criptovalutarie o possedere un wallet digitale.

Tutti gli ETN disponibili con BUX sono emessi da istituzioni finanziarie supervisionate e sono negoziati su borse europee regolamentate.

Rischi principali da comprendere

Investire in ETP comporta dei rischi specifici. Si è esposti sia ai rischi dello strumento sottostante seguito dall’ETP (come una materia prima o una criptovaluta) sia ai rischi specifici legati a come è strutturato l’ETP stesso. Prima di investire consigliamo vivamente all’utente di assicurarsi di comprendere tali rischi. Consultare le sezioni 4 e 5 della nostra informativa sui rischi per maggiori informazioni sui rischi degli ETP in generale e di quelli criptovalutari nel dettaglio.

Caricamento in corso